La Disfida di Barletta e la memoria collettiva: un esempio di Public History
Confronto é la parola chiave della performance dal titolo "La disfida di Barletta tra storia, letteratura e cinema" che si é svolta nell'auditorium del plesso "San Giovanni Bosco" ieri 15 febbraio. Un'idea vincente che ha visto la collaborazione tra l'Università della Terza Età "Nicola Cassano" e l'I.C. "Bosco-Giovanni XXIII-Carducci". Confronto tra macrostoria e microstoria, confronto tra passato e presente, confronto tra generazioni.
Il racconto di questa impresa é stato affidato alla relatrice prof.ssa Rita Leone che ha condiviso alcuni momenti salienti della narrazione con le voci recitanti dei corsisti dell'università della terza età e con alcuni alunni del nostro istituto comprensivo, senza dimenticare i coinvolgenti ed emozionanti intermezzi musicali dell'orchestra del nostro istituto condotta dal Maestro Rocco Di Rella e accompagnata al pianoforte dalla prof.ssa Anna Rosa Ruta.
Un bell'esempio di Public History, come ha sottolineato la Dirigente Scolastica prof.ssa Gabriella Colaprice, che crea un legame profondo tra i luoghi di un territorio e la memoria collettiva, la letteratura e il cinema, una metodologia da utilizzare nello studio della storia.
Un'esperienza di reciproco arricchimento che ci si augura di poter ripetere.
Galleria




